FTSE MIB 40
Video Tutorial
PLAY VIDEO
Ebook Gratis
READ MORE
Value
L’Euro (il cui codice internazionale Ë EUR), Ë la moneta unica ufficiale dell’Unione Europea ed Ë utilizzata da 19 dei 28 paesi membri ovvero i paesi che fanno parte della cosiddetta zona euro e ad utilizzarlo sono circa 337 milioni di cittadini. Con una storia molto interessante ed Ë un fattore che Ë indispensabile conoscere per capire le attuali vicende del UE.
READ MORE
Twee DIY kale 1
Banh mi asymmetrical Brooklyn, distillry pickled wolf Bushwick keytar 2 wolf moon selvage.†Banh mi asymmetrical Brooklyn, distillry pickled wolf Bushwick keytar 2 wolf moon selvage.†Banh mi asymmetrical Brooklyn, distillry pickled wolf Bushwick keytar 2 wolf moon selvage.
READ MORE
Twee DIY kale 1
Banh mi asymmetrical Brooklyn, distillry pickled wolf Bushwick keytar 2 wolf moon selvage.†Banh mi asymmetrical Brooklyn, distillry pickled wolf Bushwick keytar 2 wolf moon selvage.†Banh mi asymmetrical Brooklyn, distillry pickled wolf Bushwick keytar 2 wolf moon selvage.
READ MORE
Twee DIY kale 1
Banh mi asymmetrical Brooklyn, distillry pickled wolf Bushwick keytar 2 wolf moon selvage.†Banh mi asymmetrical Brooklyn, distillry pickled wolf Bushwick keytar 2 wolf moon selvage.†Banh mi asymmetrical Brooklyn, distillry pickled wolf Bushwick keytar 2 wolf moon selvage.
READ MORE
Volume
READ MORE
Direct Line
La maggior parte di noi fa dei piani nella propria vita al fine di perseguire le proprie priorit‡ personali e avere successo. Nel trading online, spesso la differenza tra uníoperazione in profitto o in perdita Ë davvero sottile, pertanto saper fare le scelte giuste Ë di fondamentale importanza. Se non si ha un piano strategico o di investimento, la prospettiva non puÚ che essere un fallimento.
READ MORE
Spread
Sappiamo tutti che nel trading azionario le variazioni dei prezzi si misurano in euro o centesimi di euro (oppure in altre valute se operiamo su altre Borse mondiali). Diciamo che il titolo Unicredit Ë salito di 10 centesimi, 20 centesimi e cosÏ via.
READ MORE
Leverage
La leva finanziaria Ë uno strumento fondamentale nel trading che consente di utilizzare del denaro in prestito dallíintermediario (broker). Questo meccanismo permette ad un soggetto di acquistare o vendere attivit‡†finanziarie†per un ammontare superiore al capitale posseduto e dunque di ottenere profitti molto pi˘ alti.
READ MORE
Platform
Goditi la facilit‡ di fare trading su Meta Trader 4 Web Terminal, direttamente dal tuo browser con qualsiasi sistema operativo (Windows, Mac, Linux) senza bisogno di scaricare altri software.
READ MORE
Dedicate Trading Section
Le valute Majors sono le coppie maggiormente negoziate sul mercato Forex. Spesso queste valute sono quotate rispetto al Dollaro Americano, poichÈ convenzionalmente esso Ë la valuta di base del mercato.
READ MORE
Professional training
One by One
PerchÈ non cominciare il tuo trading nel migliore dei modi con una sessione formativa online personale?
Il nostro esperto team di assistenza ti condurr‡ passo dopo passo attraverso ciÚ che ti serve per andare avanti.
READ MORE
Value
L’Euro fu ufficialmente introdotto il 1∞ gennaio del 2001 e da allora Ë la valuta ufficiale di tutti i paesi della cosiddetta zona euro. Il sogno dei Padri fondatori si era (in parte) realizzato: un’Europa senza frontiere, con libert‡ di persone, capitali, servizi e beni con una moneta sola da usare nelle transazioni.
L’euro Ë tra le prime quattro monete pi˘ importanti del Mondo insieme al dollaro americano, la sterlina inglese e lo yen giapponese.
Lo scopo della costruzione della moneta unica era quello di creare un grande spazio economico unico tra i paesi pi˘ economicamente avanzati del vecchio continente, e una moneta forte che fosse in grado di tenere testa alle altre grandi valute del mondo, prima di tutto il dollaro.
E-Book
Video Tutorial
Professional training One by One
Il nostro esperto team di assistenza ti condurr‡ passo dopo passo attraverso ciÚ che ti serve per andare avanti. Approfitta di una sessione personalizzata che ti aiuti a comprendere le nostre piattaforme, le loro funzioni e gli strumenti esclusivi, come usare la tua Area Personale e molto altro.
Se stai muovendo i primi passi nel mondo del trading online puÚ sembrare difficile, pero noi abbiamo tutti gli strumenti di cui hai bisogno per imparare le basi del mestiere.
Ti insegneremo che il trading Ë sinonimo di controllare il proprio destino, in quanto sei tu che decidi quanto e quando investire, oltre a quando aprire e chiudere le operazioni.
Il passo pi˘ importante per un principiante Ë quello di capire che determinati fattori di base influenzano il comportamento del mercato e che i prezzi rispecchiano la domanda e líofferta. Quando la domanda e líofferta non sono bilanciate si sta per verificare un movimento del prezzo; se ci sono pi˘ acquirenti che venditori sul mercato il prezzo tender‡ ad aumentare e viceversa. Questa logica Ë davvero semplice e si applica ai principi del FX trading, del CFD trading, ecc.
Dopo aver aperto con noi un conto avrai accesso a molti articoli, corsi trading online, webinar e diversi altri strumenti formativi che non solo ti presenteranno i concetti base del trading Forex, ma ti insegneranno anche a definire una strategia di trading, ad effettuare líanalisi di mercato e molto altro ancora.
Ti chiederemo di definire un piano di trading, specificando cosa desideri come trader, quali rischi puoi assumerti, quali sono i tuoi obiettivi in termini di profitti e quanto tempo puoi dedicare alle operazioni di trading.
Un altro elemento del trading online consiste nellí imparare come limitare le perdite e massimizzare i profitti, gestendo e portando il rapporto rendimento/rischio a 3:1 per ogni operazione aperta.
Il miglior modo per iniziare a prendere dimestichezza con il mondo del trading, potrebbe essere quello di aprire operazioni sulle azioni online. Le azioni, dette stocks, hanno un potenziale di profitto altissimo e una grande stabilit‡. Prendiamo ad esempio le azioni POSTE ITALIANE o APPLE. Líandamento di questi giganti del mercato non hanno praticamente mai conosciuto momenti down.
Le nostre sessioni formative one to one sono pensate per offrire aiuto ai trader che muovono i primi passi con noi. Il nostro team dedicato li accompagner‡ nella scoperta delle nostre piattaforme di trading, dei prodotti, dellíArea Personale e di tutto quanto Ë necessario per comprendere appieno i nostri prodotti.
Un momento formativo assai utile per aiutarti a iniziare nel modo giusto la nostra collaborazione sar‡ la parte psicologia che noi applichiamo nel mondo del Trading online.
PerchÈ se per avere successo nel campo del trading online col Forex e i CFD, un trader e vero che deve dare prova di possedere molte capacit‡ e sviluppare parecchie competenze. Tra questi: la comprensione dei principi di base del trading, líanalisi tecnica di trading e líanalisi fondamentale, i mercati, etc. Pero un elemento a dir poco fondamentale poi, Ë la psicologia del trading.
Anche se questo non Ë un vero studio accademico, il giusto approccio psicologico alla materia Ë in grado di virare líesperienza di un trader verso il successo o il fallimento. Quando si comincia a operare nel mondo del trading online, gli operatori sviluppano strategie cercando (ovviamente) di ottenere pi˘ guadagni possibili. Saper gestire le proprie emozioni mantenendo una giusta dose di disciplina nei propri affari, Ë uníabilit‡ altrettanto necessaria.
Il trading non si ferma mai. Un momento sei in attivo, líattimo dopo in perdita. Ci vuole presenza, sempre e comunque. Nel mondo del trading síimpara a prendere decisioni rapide. Le mosse vanno ponderate fin da principio. Attenersi al piano iniziale senza avventurarsi in manovre azzardate quando si Ë in difficolt‡, Ë la strada migliore per fare scelte equilibrate. In altre parole, lascia le tue emozioni fuori dalla porta! Inutile a ogni modo pensare di cavarsela senza dubbi che ci attraversino il cervello. Come trader preparati a confrontarti con tutta la tua emotivit‡.
Le emozioni nel trading possono portare a errori di valutazione con inevitabili perdite di danaro, ecco dunque i sentimenti pi˘ comuni vissuti dai trader:
Paura
Quando si fa trading la paura Ë probabilmente la prima emozione che si prova quando si comincia vedere grafici, schermi e informazioni che non riesci a comprendere. Tutto ciÚ Ë davvero una sensazione orribile. Potresti perfino desiderare di voler scappare correndo per le colline per evitare di investire e cosÏ sentirti al sicuro, tuttavia cosÏ agendo perderai potenziali guadagni. La paura puÚ essere un fattore limitante causando la mancata apertura di posizioni potenzialmente redditizie, ecco dunque líimportanza di calcolare correttamente i rischi nel trading.
Capire cosa sia la paura che si annida dentro di te Ë il primo passo per superare le tue emozioni, una sensazione questa capace di farti tirare indietro solo perchÈ stai iniziando a cimentarti con qualcosa di cui sia ancora poco. Il trading perÚ non Ë una minaccia. CíË poco da temere quando si fa trading. CiÚ che serve Ë semplicemente tempo e conoscenza per capire cosa stai facendo, perchÈ lo stai facendo e in che modo puoi avvantaggiarti da tutto questo.
Avidit‡
Líavidit‡ puÚ essere il tuo peggior nemico. Per non esserne sopraffatti, bisogna sapere quando Ë il momento di lasciare il campo e intascare i profitti. I trader con una certa esperienza non vorrebbero mai disconnettersi quando il trading procede bene. Questa mentalit‡ perÚ puÚ essere la tua rovina. I mercati non sono per gente che crede nelle sensazioni, e i cambiamenti, dettati da elementi specifici, sono allíordine del giorno.
Superare un duro colpo (perdita) non Ë mai facile, tuttavia sconfiggere líavidit‡ sar‡ ancora pi˘ difficile. Concludere in positivo uníoperazione di trading non garantisce che anche la successiva avr‡ lo stesso esito, quindi esci dalla posizione e goditi il tuo guadagno.
» importantissimo riconoscere il prima possibile ìi campanelli díallarme dellíavidit‡î, decidere che non devi ìfare un poí di pi˘î e attenersi al tuo piano di trading sui cui hai gi‡ basato la tua decisione iniziale dopo accurati ragionamenti e valutazioni tecniche. Líavidit‡ puÚ portare a scambi eccessivi, una condizione molto simile alla dipendenza dal gioco díazzardo che deve essere assolutamente evitata.
Speranza
Nel trading la speranza Ë uníemozione piuttosto inutile. Anche se tutti i trader la sperimentano, puÚ risultare alquanto dannosa. Pensare positivo per un trader Ë importante, ma líottimismo deve essere comunque tenuto sotto controllo confrontandosi quotidianamente con la realt‡.
I trader cadono spesso nella trappola di creare un falso senso di speranza che i mercati si adegueranno alle loro aspettative, salvando le loro posizioni se gli daranno un poí pi˘ di tempo. Questo Ë un esempio da manuale di approccio sbagliato al trading.
Rimpianto
Dalla paura al panico, ecco la rabbia spingere i trader a pentirsi di aver perso un buon affare. Potresti quindi essere tentato di entrare nello stesso trade ìmancatoî con la speranza di ottenere un profitto ma sul quale sei gi‡ arrivato troppo tardi e dunque andando incontro a uníinevitabile perdita.
Eccitazione e rimpianti possono essere entrambi pericolosi da sperimentare durante il processo decisionale. Il rimpianto si puÚ trasformare in demotivazione dopo una serie di scambi falliti, scivolando via via verso la frustrazione e infine al ìchiudere bottegaî dicendo addio per sempre al mondo del trading online. La soluzione Ë mantenere una certa disciplina nella propria attivit‡ e giudizio. Questo Ë esattamente ciÚ che hanno fatto e fanno i trader di successo ed Ë ciÚ per cui dobbiamo lottare.
La giusta mentalit‡ per fare trading
Conoscere il proprio profilo psicologico significa saper dominare emozioni, reazioni e limiti, mantenere la disciplina ogni volta che inizierai a fare trading. La tolleranza al rischio Ë un fattore importante nel trading e ne definisce in ampia misura il processo decisionale. In sostanza la tolleranza al rischio Ë il grado di esposizione per investimento che si Ë disposti a prendere.
Una comprensione realistica dei mercati, il rapporto rischio-rendimento e le decisioni in tempo reale che dovrai prendere, avranno un impatto cruciale sulla tua tolleranza al rischio. Un altro fattore da prendere in considerazione con la tolleranza al rischio Ë la quantit‡ di denaro che ti puoi permettere di perdere se i mercati non dovessero volgere a tuo favore.
Gestione le proprie emozioni
Saper gestire le proprie emozioni durante le operazioni di trading Ë il miglior approccio possibile, maturo e indispensabile. Il trading puÚ diventare piuttosto stressante qualora la posizione improvvisamente viri dalla parte sbagliata. Molti trader prendono decisioni irrazionali o ìal voloî, che spesso si rivelano sballate e svantaggiose.
Le reazioni emotive sono spesso il risultato di un cattivo trading, mentre le decisioni ben ponderate e basate su ragionamenti, riflettono una buona attivit‡ di business. » bene sottolineare che i trader pi˘ esperti prendono decisioni calcolate su ogni trade, non facendo affidamento su una decisione spontanea che potrebbe porre fine alla loro intera carriera, e per questo si danno da fare con la pratica.
Quello che offriamo a ogni trader, novizio o esperto che sia, líopportunit‡ di essere sempre sostenuto e di entrare in contatto con il nostro team di assistenza-clienti per imparare a gestire le proprie emozioni. Il nostro Team di Market Expert Advisor ti consente di conoscere i mercati senza alcun rischio per il tuo capitale e soprattutto essere sempre affiancato da dei esperti del settore. In contemporanea sarai seguito da uno dei nostri membri dellíassistenza clienti.
» giusto specificare che avere un conto in denaro reale e cominciare a fare trading dopo la parte formativa stimoler‡ una diversa reazione emotiva, ma le fondamenta restano le stesse. ìSe non riesci a pianificare, allora falliraiî, suona vero quando fai trading. Pianificare ogni trade ti assicurer‡ il successo come trader. In secondo luogo, avere un piano di trading in atto assicura che resterai diritto nelle tue decisioni anche nei momenti pi˘ difficili e inaspettati del Mercato ecco perchÈ coi noi sar‡ in stretto contato con un Market Expert Advisor personale e dedicato insieme al suo team.
Prova la nostra piattaforma di trading avanzata e collegati con il nostro supporto clienti nella tua lingua per prepararti a una corretta comprensione dei mercati. Il passaggio a un conto reale unito alla tranquillit‡ di avere scelto un Partner di fiducia e qualificato qual Ë appunto noi siamo, il tutto supportato da un atteggiamento positivo, ti consentir‡ di essere emotivamente pronto per affrontare il Mercato.
Dedicate Trading Section
Le valute Majors sono le coppie maggiormente negoziate sul mercato Forex. Spesso queste valute sono quotate rispetto al Dollaro Americano, poichÈ convenzionalmente esso Ë la valuta di base del mercato. La liquidit‡ Ë elevata e gli spread sono ristretti, offrendo quindi eccellenti opportunit‡ di trading nel breve, medio e lungo termine. Il trading sulle valute Majors costituisce oltre i due terzi del volume totale del Forex.
Questo gruppo di valute e il pi˘ comunemente scambiate, che rappresenta oltre lí80% degli scambi complessivi che avvengono sul mercato valutario. Líelevata disponibilit‡ e liquidit‡ fanno sÏ che le condizioni di trading su queste coppie siano particolarmente vantaggiose, con spread relativamente bassi rispetto ad altre coppie meno scambiate.
Minor
Le valute Minors sono coppie di valute secondarie, che generalmente offrono meno liquidit‡ ma sono comunque molto negoziate sui mercati finanziari. Queste valute includono i ìcrossî, ovvero coppie contenenti valute maggiori ma senza USD come valuta di base quindi si tratta di coppie in cui non Ë presente il dollaro USD ma includono le principali valute globali, come líeuro, la sterlina britannica o lo yen giapponese.
Global
Le valute Exotics sono coppie di valute poco negoziate, oppure derivanti dai mercati emergenti. Le valute Exotics offrono comunque opportunit‡ di trading, ma gli spread sono spesso pi˘ elevati, il che rende queste valute meno interessanti agli occhi dei trader intraday ad alta frequenza. I differenziali dei tassi díinteresse possono essere superiori e spesso rappresentano un incentivo al trading basato su swap favorevoli.
Commodity
A differenza del Forex o delle azioni, le materie prime sono prodotte fisicamente tangibili, che tuttavia Ë possibile negoziare sotto forma di CFD, senza doverli possedere fisicamente.
Nellíasset class delle materie prime rientrano diverse sottocategorie di prodotti, che presentano caratteristiche e dinamiche molto diverse tra loro. Per questo Ë importante approfondire il tema delle materie prime per non farsi cogliere impreparati.
Esistono diversi sistemi di classificazione delle materie prime. A livello macro, si parla di materie prime ìhardî, che generalmente vengono estratte dal suolo, e materie prime ìsoftî, che invece vengono coltivate o allevate. Allíinterno di queste macro categorie, troviamo almeno tre sottocategorie:
trading metalli: allíinterno della categoria dei metalli troviamo metalli preziosi come oro, argento, platino e palladio, e metalli industriali come il rame.
prodotti energetici: in questa categoria troviamo diversi prodotti petroliferi, tra cui il petrolio greggio (Crude oil) e il petrolio Brent, la benzina (gasoline), il gasolio da riscaldamento (heating oil), o altri prodotti non petroliferi come il gas naturale (natural gas).
prodotti agricoli o di allevamento: questa categoria raggruppa tutti i prodotti alimentari che vengono coltivati o allevati, tra cui granoturco (corn), soia (soybean), grano (wheat), caffË (coffe), zucchero (sugar) e cacao (cocoa).
Le materie prime come i metalli preziosi tra cui líoro e líargento nonchÈ le materie prime energetiche come il petrolio e il gas sono da molto tempo considerate, a giusto titolo, degli investimenti redditizi.
Platform - Web Trader
La versione web di Meta Trader 4 Ë parte integrante della piattaforma desktop, cosÏ ha tutti i vantaggi della soluzione nativa. In pi˘, vanta l’alta affidabilit‡ che caratterizza Meta Trader 4 ed Ë compatibile con l’ecosistema MT4. L’applicazione Ë sicura: tutti i dati trasmessi sono crittografati. Con una Interfaccia intuitiva in 14 lingue diverse. Con la Meta Trader 4 Web Terminal si possono avere in pi˘ i seguenti vantaggi:
Tutti i tipi di operazioni di trading: apertura e chiusura di posizioni (tra cui trading con un solo click)
Piazzamento e cancellazione di ordini pendenti nella finestra di dialogo o direttamente sul grafico
Quotazioni in tempo reale nella finestra Market Watch
3 tipi di grafici di prezzo (grafici a linee, grafici a barre e grafici a candele) per tutti i 9 periodi di tempo standard
Principali oggetti grafici: linee orizzontali e verticali, linee di tendenza, canali, livelli di Fibonacci
Leverage
Con questo strumento finanziario, un trader puÚ decidere di acquistare o vendere attivit‡ finanziarie per un ammontare superiore al capitale posseduto. Nellíinvestimento, líammontare necessario per aprire e mantenere una posizione a leva Ë chiamato margine. Il trading a leva Ë a volte definito “trading a margine”. La leva Ë disponibile su diversi prodotti finanziari, inclusi i CFD e il Forex. Il suo scopo Ë quello di ottenere un rendimento potenziale maggiore rispetto a quanto guadagnerebbe da un investimento diretto nel sottostante. Ma ciÚ significa anche essere esposto a rischi maggiori. Quando un trader usa la leva, il broker chieder‡ di investire solo una frazione del valore totale della posizione, il resto sar‡ prestato dal broker. Profitti e perdite sono calcolate sullíammontare complessivo della posizione, cosÏ il risultato finale del trade potrebbe essere maggiore rispetto a quello iniziale.
Quindi, come Ë facile intuire, se utilizziamo una leva 1:5, significa che per ogni euro in realt‡ muoveremo cinque euro. Mentre se utilizziamo una leva 1:100, per ogni euro muoveremo ben Ä100. Con noi esiste la possibilit‡ di arrivare a una leva fino a 1:100 su questa tipologia di account sempre utilizzando come si deve e con il supporto del Market Expert Advisor personale che la societ‡ le affianca.
Nell’esempio pi˘ intuitivo, ipotizziamo di avere 100 Ä a disposizione da†investire†in un titolo, ma decidessimo di farcene prestare altri 900 Ä, perchÈ l’affare appare davvero promettente. La†leva†commerciale in questo caso Ë di 10 a 1: se avevamo ragione e il titolo sale del 40%, otterremo 1400 Ä a cui sottrarre i 900 Ä da restituire con un guadagno di 400 Ä su un capitale iniziale di 100 Ä.
Le potenzialit‡ dell’utilizzo di questa funzione sono intuitive, il†rischio†sta nel fatto che l’effetto moltiplicatore della†leva finanziaria†naturalmente si attiva anche in caso negativo; ritornando al nostro esempio, in tasca ci rimarrebbero soltanto 600 euro, non solo abbiamo perso i nostri cento, ma dovremmo restituirne altri 300 Ä.
I soggetti che pi˘ di tutti utilizzano questo tipo di†leva†sono le†banche. Questo perchÈ naturalmente le†banche†nell’economia†hanno un capitale molto pi˘ elevato. Inoltre la banca ha il potere si poter gestire il debito attraverso la cartolarizzazione, dunque ha sicuramente un margine di manovra estremamente pi˘ ampio rispetto ad un singolo investitore.
Attraverso líeffetto leva quindi, chiamato in inglese leverage, diventa possibile acquistare o vendere attivit‡ finanziarie per un ammontare superiore al capitale che si possiede e godere di un profitto aggiuntivo rispetto a quello che si otterrebbe grazie al mero investimento diretto. Il funzionamento della leva, come spiegato sopra, Ë intuitivo. La leva Ë molto alta soprattutto nel mercato del Forex. CiÚ ci spingerebbe subito ad iniziare da lÏ. Attenzione perÚ: se immaginiamo di agire con una leva operativa altissima, 1 a 400 ad esempio, non rara in questo tipo di mercato, con un capitale di 100 Ä, muoverebbe 40.000 euro. Immaginate il profitto ma anche le perdite.
Quando agiamo nel mercato Forex, ossia nel mercato di scambio delle valute, il principio della leva azionaria si muove di pari passo con quello di margine. I rischi sono tantissimi, ma il meccanismo continua a durare, per quale motivo? Presto detto. Nel mercato Forex le oscillazioni sono giornaliere, senza l’incentivo delle leve, difficilmente si attirerebbero cosÏ tanti investimenti.
Consigli utili
Anche se la prospettiva di generare grandi profitti senza mettere a rischio troppo capitale sembra molto allettante, teniamo sempre presente che una leva finanziaria troppo alta pi˘ far azzerare tutto il nostro conto di trading.
Ecco i consigli su come usare al meglio la leva finanziaria e limitare i rischi di perdita:
Limitare le perdite: Se vogliamo riuscire a generare grandi profitti un giorno, dobbiamo prima imparare a mantenere le perdite di dimensioni piccole. » necessario tenere le perdite entro limiti gestibili prima che sfuggano di mano e azzerino il nostro capitale.
Usare stop strategici: Posizionare degli ordini di stop-loss in modo strategico Ë di massima importanza nei mercati come il Forex che Ë sempre aperto, dove ci si puÚ svegliare un giorno e scoprire che la nostro posizione Ë stata influenzata negativamente da una mossa di un paio di centinaia di pips. Gli stop possono essere utilizzati non solo per essere certi che le perdite siano limitate, ma anche per proteggere i profitti.
Usare una leva finanziaria adeguata: Usare una leva finanziaria di 100:1 significa che un movimento di mercato oltre il 4% potrebbe spazzare via tutto il nostro patrimonio netto o il nostro margine. Per investire in modo prudente, Ë opportuno utilizzare una leva abbastanza sicura di 5:1 o 10:1 al massimo 1:50.
Il rischio
» doveroso evidenziare i rischi presenti nella leva finanziaria. CiÚ che Ë importante ricordare Ë che la leva amplifica i profitti, ma aumenta anche le perdite.
Se puoi trarre profitto da una posizione di 1.000 euro investendone solo 100, allo stesso modo se la posizione dovesse girare in negativo le perdite che avrai saranno sempre calcolate sui 1.000 euro, e non sui 100.
La leva finanziaria, se usata senza una profonda conoscenza del suo funzionamento, puÚ portare a delle perdite considerevoli che, purtroppo, non si limitano solo al margine della posizione ma si allargano anche sul tuo conto di trading.
Spread
Nel mercato valutario invece la variazione del prezzo si esprime in pip, e di solito 1 pip equivale al movimento nel quarto posto decimale. Per esempio, se l’EUR/USD si muove da 1,2016 a 1,2017 diremo che la coppia si Ë mossa di 1 pip (per lo Yen invece il pip equivale al movimento nel secondo posto decimale).
Un Pip corrisponde sempre alla 4a cifra decimale delle quotazioni di scambio delle valute, tranne nel caso dello Yen Giapponese in cui corrisponde alla 2a cifra decimale. Quindi per capire a quanto corrisponde 1 Pip in euro e facile basta semplicemente tenere a mente che un Pip corrisponde alla 4a cifra decimale e di conseguenza moltiplicando il valore acquistato (in questo caso 100.000 Ä) per 0,0001, e quindi nel caso di un lotto ottenendo 100.000 Ä * 0,0001 = 10 Ä
Vediamo ora una tabella che per ogni tipologia di contratto acquistato riporta anche il valore di un Pip. La tabella Ë calcolata in euro, ma il metodo di calcolo rimane inalterato anche per le altre valute (tranne lo Yen per il quale la moltiplicazione deve essere fatta per 0,01 al posto che per 0,0001).
Tipologia Quantit‡ (Ä) Pip
Lotto 100.000 Ä 10 Ä
Mini lotto 10.000 Ä 1 Ä
Micro lotto 1.000 Ä 0,1 Ä
Lo spread e la differenza tra il prezzo di vendita SELL (denaro o BID) e il prezzo di acquisto BUY (lettera o ASK) per i seguenti contratti. Non viene applicata alcuna commissione sui contratti Forex. I nostri eseguiti sono completamente automatizzati. Non vi Ë alcun dealing desk e di conseguenza nessun intervento umano nellíesecuzione delle vostre attivit‡ di trading.
Volume†- 0,01 Micro Lot
Quando si parla di “lotto” (lot) si fa riferimento ad un contratto standard generalmente del valore nominale di 100mila unit‡ di valuta (euro, dollaro, yen, ecc.). TEORICAMENTE se la valuta base Ë il dollaro, avremmo quindi bisogno di 100mila dollari per aprire un contratto. Tantissimi. Ma perchÈ un lotto vale cosÏ tanto? Semplicemente perchÈ le variazioni nel Forex sono molto contenute, per cui per ottenere un profitto ragionevole occorrono grandi capitali. Dal momento che un investimento simile sarebbe impossibile per i piccoli trader, si fa ricorso al meccanismo della leva finanziaria, che Ë in grado di “moltiplicare” il valore dei nostri soldi, e di conseguenza abbattere l’investimento minimo richiesto.
Se il broker permette una leva 1/100, significa che ci basteranno 1.000 dollari anzichÈ 100mila per aprire un contratto. Se il broker permette una leva 1/50, ci basteranno invece 2.000 dollari.
Mini-Lotti e Micro-Lotti
Come si puÚ intuire, i Mini Lotti e Micro-Lotti sono dei contratti di valore minore rispetto al precedente.
Quando si parla di “Mini lotto” (mini lot o Mini Forex Contract) si fa riferimento ad un contratto standard del valore nominale di 10mila unit‡ di valuta (euro, dollaro, yen, ecc.). Anche in questo caso l’effetto leva finanziaria puÚ ridurre la quantit‡ di denaro che occorre per aprire un contratto del genere. Basteranno ad esempio 100 dollari se la leva Ë pari a 100.
In questo caso anche il valore di un pip si riduce di un decimo, per cui se riprendiamo l’esempio fatto poco fa, ogni pip equivarrebbe a 1 dollaro. Se apro 1 mini-lotto e i prezzi si muovono di 50 pip, io guadagnerÚ/perderÚ 50 dollari.
Quando si parla di “Micro lotto” (micro lot) si fa riferimento ad un contratto standard del valore nominale di mille unit‡ di valuta (euro, dollaro, yen, ecc.). Anche in questo caso l’effetto leva finanziaria puÚ ridurre la quantit‡ di denaro che occorre per aprire un contratto del genere. Basteranno ad esempio 10 dollari se la leva Ë pari a 100.
Vale anche in questo caso il ridimensionamento del valore di un pip, per cui se riprendiamo l’esempio fatto poco fa, ogni pip equivarrebbe a 0,1 dollaro. Se apro 1 micro-lotto e i prezzi si muovono di 50 pip, io guadagnerÚ/perderÚ 5 dollari.
Direct line
Líimportanza di avere un piano di trading
Entrare nel mondo degli investimenti online puÚ far paura e nellíarco della propria carriera come trader si perderanno dei soldi mentre si cercher‡ di seguire líattivit‡ e le oscillazioni di mercato. I trader tendono a sfruttare i segnali, gli indici di borsa, líanalisi tecnica Forex e/o le notizie quotidiane delle azioni della borsa, per seguire i pattern e le variazioni di mercato. Tuttavia, pianificare adeguatamente le proprie operazioni contribuir‡ a ridurre il rischio di prosciugare il proprio conto.
Sicuramente, molti di voi si sono avvicinati a questo mondo perchÈí spinti dal guadagno facile. » chiaro che come tutte le belle cose, anche il trading online presenta dei rischi, ma che possono essere arginati e ridotti ai minimi termini seguendo semplici consigli. Solitamente noi consigliamo vivamente di evitare la euforia del momento pero di creare un piano di investimento stabile e ben preciso con il Market Expert Advisor per poi seguire rigorosamente ogni punto che viene stabilito.
Inoltre, si consiglia di effettuare investimenti su asset dalla bassa volatilit‡, per evitare repentine sorprese. Tra gli assets pi˘ affidabili, spiccano senza dubbio le azioni online, le criptovalute come il litecoin e le quotazioni petrolio.
Comprare azioni Ë un tipo di investimento che difficilmente conoscer‡ cali di prestazione. Prendiamo ad esempio le azioni Apple. Il colosso in costante ascesa, investire in esso puÚ generare enormi profitti.
Il titolo di Apple (AAPL) dalla sua prima quotazione in borsa fino ad oggi ha avuto un andamento pazzesco come uníazienda nata in un Garage da due sconosciuti quali Steve Jobs e Steve Wozniak, sia oggi diventata una delle pi˘ grandi multinazionali al mondo forse la pi˘ grande nellíambito informatico e tecnologico.
Il 12 dicembre 1980 ne entra a far parte a tutti gli effetti anche Apple, con un valore per azione di soli 0.51$† Fino al 1998, in 18 anni di storia nella borsa americana, il maggior valore raggiunto Ë stato di circa 14 dollari, e allora sembrava qualcosa di pazzesco, incredibile.
Persino nel massimo periodo di splendore di quei tempi, intorno al 1984 quando Ë stato lanciato il primo Mac, il valore ha rischiato di collassare scendendo a circa 1,2$. Ma Ë pazzescamente folle, pazzescamente incredibile come a partire dal 2000 ad oggi, il titolo abbia moltiplicato per 600 volte il suo valore. Uníascesa incredibile, ben oltre immaginazione, una crescita incontrollata dovuta soprattutto al lancio dei nuovi Mac con OS X prima, degli iPod dopo, e degli iPhone e iPad oggi. Arrivando il 18 ottobre 2010 a valere il titolo AAPL ben 314,17 dollari, con una capitalizzazione di 287 miliardi di dollari. E se consideriamo che durante gli anni Apple ha anche attuato uno split (ovvero, ha diviso uníazione in due, dimezzano il valore per azione), oggi in proporzione ad allora, Ë una societ‡ da quasi 200 $ per azione.
Líoccasione di scegliere un mercato simile ad APPLE, sui mercati IPO, – Offerte Pubbliche Iniziali che sono le nuove societ‡ quotate in borsa o sul mercato azionario, ce sempre.
Ecco perchÈ tramite la Direct Line con il Market Expert Advisor personale si crea un piano di investimento professionale e coerente. Normalmente che questo piano di trading abbia successo e importante analizzare bene la situazione ed avere presente:
Quale motivazione si ha per investire online?
Qual Ë líapproccio adottato nei confronti del rischio?
Quanto tempo si ha da dedicare al trading?
Qual Ë il livello di conoscenza su cui si puÚ fare affidamento?
La seconda fase da seguire e quella di sviluppare un piano di trading:
Analisi personale: assicurati di essere pronto per fare trading e di saper seguire i segnali senza esitazione. Scopri quali sono i tuoi punti di forza e le tue debolezze prima di aprire una posizione.
Obiettivi: inizia con lo scrivere i tuoi obiettivi e con il definire obiettivi realistici. Tieni sempre a mente e valuta i tuoi obbiettivi finanziari e le tempistiche per raggiungere ciascun obiettivo, assicurandoti di chiudere la posizione ogni qualvolta generi un successo, senza diventare avido.
Identifica i mercati di interesse e gli orari di riferimento: seleziona il mercato su cui operare sulla base della tua conoscenza e della tua esperienza. Il mercato migliore Ë quello che conosci meglio. Non ha senso aprire una posizione in un mercato estero che non conosci perchÈ si ritiene semplicemente che possa dar luogo a dei profitti. Inoltre verifica sempre gli orari di contrattazione di ogni singolo mercato, in quanto il tempismo Ë fondamentale quando si opera sui mercati.
Definisci quanto sei disposto a rischiare: ogni volta che apri una posizione o alimenti il tuo conto, assicurati di non versare pi˘ di quanto sei disposto a rischiare. » importante non farsi prendere dalle emozioni quando si investe, pertanto alimenta il conto e attieniti allíimporto inizialmente depositato. Controlla il tuo patrimonio tramite sistemi opportuni di gestione del denaro, detto gestione fondi.
A questo punto bisogna definire quando aprire una posizione e in quale direzione (acquisto o vendita). Líanalisi dei grafici o la lettura delle ultime analisi di mercato ha un ruolo fondamentale in questo processo decisionale.
Definisci i punti di ingresso e di uscita. In altre parole Ë necessario definire i livelli di stop loss (blocco delle perdite) e take profit (presa di benefici). Lasciare un certo margine per delle correzioni puÚ essere opportuno, tuttavia Ë importante far sÏ che le emozioni non prendano il sopravvento mentre si investe.
Gestisci le emozioni! Non permettere che i tuoi sentimenti e le tue emozioni offuschino la tua capacit‡ di giudizio. Gestisci tutto come una normale attivit‡ aziendale.
In fine teniamo presente che ci sono degli elementi importantissimi da prendere in considerazione nel proprio piano di trading anche se affiancati al 100% dal nostro Team:
Gli obiettivi di redditivit‡ devono essere realistici
Affidarsi ad un esperto del settore
Come determinare la dimensione delle posizioni in relazione al budget a disposizione
Tener traccia delle proprie operazioni, ovvero cosa Ë stato aperto e cosa Ë stato chiuso, sulle migliori piattaforme di trading online, cosa ha dato origine ad un profitto e cosa ha generato una perdita, ecc. Nel settore si parla di ìdiario di tradingî e questo risulta essere uno strumento particolarmente utile per valutare la performance complessiva e líaccuratezza delle previsioni che vengono fatte.
Tenersi sempre aggiornati sulle notizie finanziarie del giorno
Come gestire le posizioni una volta aperte
Definizione di criteri imparziali da poter utilizzare per selezionare, aprire e chiudere operazioni
Attieniti sempre al tuo piano!†
In questo momento possiamo capire che molti di voi si chiederanno cosi si serve un piano per un investimento di livello basso pero qui sbagliano la maggior parte.
Per lo stesso motivo per cui quando si inizia a costruire una casa si definisce un progetto e non si iniziano a comprare mattoni e calcestruzzo senza aver prima definito le fondazioni e aver fatto i debiti calcoli di quanto denaro si andr‡ a spendere.
Nel mondo finanziario, le cose funzionano in modo simile, pertanto anche se si ha gi‡ esperienza nei mercati, questa non Ë sufficiente per investire alla cieca. Il trading online dovrebbe essere trattato come uníazienda, con una struttura finalizzata ad una crescita di successo. Inoltre, quando si verificano variazioni repentine sui mercati, un piano dettagliato di investimento sar‡ díaiuto per poter tenere fede ai propri obiettivi ed evitare decisioni affrettate di cui ci si potrebbe pentire in seguito. Investire in modo obiettivo con un piano ben definito consentir‡ di avere pi˘ sicurezza in sÈ e di partecipare in modo meno emotivo.
E assolutamente consigliabile che ogni persona che fa degli investimenti deve avere un piano di trading sia che tu ti stia apprestando ad entrare nella giungla finanziaria, o sia gi‡ un trader con una certa esperienza, Ë sempre importante essere preparati. Un buon piano ti aiuter‡ in diversi aspetti, come identificare i tuoi obbiettivi, organizzare la tua ricerca e trovare statistiche per le tue attivit‡. La decisione relativa a quale direzione prendere per essere concorde allíandamento dei mercati ti aiuter‡ a gestire le emozioni quando subirai una serie di perdite e ti fornir‡ un aiuto per riprenderti da uníoperazione andata male.
I mercati non scelgono i loro trader preferiti e tutti sono a rischio, nuovi o esperti che siano, e senza un piano il mercato non perdoner‡. Avendo presento tutto il nostro team sar‡ sempre a disposizione e il trading sar‡ qualcosa di pi˘ piacevole.†
Quindi nessun timore anche se il mercato va in alto come un toro o in basso come un orso il problema non sussiste perchÈ stai facendo trading con il re della giungla.
Volume

Traders Trend

Dow Jones 30
Traders Trend

Nasdaq 100
Traders Trend

Dax 30
Traders Trend

S&P 500
Traders Trend

FTSE 100
Traders Trend

Cac 40
Traders Trend

Nikkei 225
Traders Trend

Amazon.com
Traders Trend

Apple
Traders Trend

Traders Trend

Fiat
Traders Trend

Traders Trend

Microsoft
Traders Trend

Netflix
Traders Trend

Boeing
Traders Trend
Il Mondo Forex?
Il Forex (Foreign Exchange) Ë il mercato pi˘ grande e liquido al mondo con oltre 5 trilioni di dollari che vengono scambiati giornalmente, il che significa che anche i mercati pi˘ imprevedibili possono offrire considerevoli opportunit‡ di guadagno. I trader FX acquistano o vendono una valuta sperando che essa salga o scenda contro il valore di un’altra per trarre profitto dalla differenza di prezzo. I prezzi dei cambi sono influenzati da eventi macro / microeconomici e geopolitici che si verificano su scala globale come ad esempio il cambiamento dei tassi díinteresse, tassi díinflazione, dati sull’occupazione e di politica governativa di un dato paese o area economica.
Mercato dei cambi, detto pi˘ spesso ìForexî o mercato ìFxî, Ë un mercato finanziario decentralizzato, dove sono scambiate le valute. Pi˘ precisamente, si tratta di un trading elettronico over-the-counter (OTC), cioË tutte le transazioni vengono effettuate tramite computer da trader e altri partecipanti al mercato di tutto il mondo.
Il mercato dei cambi Ë il pi˘ grande mercato finanziario del mondo con un fatturato medio giornaliero in continua crescita. Il giro d’affari giornaliero generato dalle transazioni di conversione tocca 4 trilioni di dollari, l’80% di cui Ë basato sulle transazioni speculative con líintenzione di trarre profitto dalla differenza dei tassi di cambio.
Queste cifre mostrano che la liquidit‡ del mercato e la quantit‡ di acquisto e di vendita sono estremamente alte. Questo significa che fare una transazione di acquisto e di vendita Ë molto facile, e i tassi di cambio, dal punto di vista di un investitore, possono cambiare molto rapidamente.
Il Forex trading non Ë quindi altro che líacquisto o la vendita di divise. Come noi, le banche, le banche centrali, le aziende, gli investitori istituzionali e i trader comuni negoziano sul mercato Forex per far fronte a diverse necessit‡, tra cui commercio internazionale, turismo, investimento, stabilizzazione dei mercati o semplicemente per cercare di generare un profitto dal differenziale tra il prezzo di acquisto e quello di vendita.
Compravendita di beni e servizi allíestero
In uníeconomia globale, le aziende che operano allíestero e gli acquirenti che vogliono comprare fuori dal proprio mercato di riferimento devono convertire la propria valuta per concludere uníoperazione commerciale internazionale. Per questo motivo, il Forex Ë di fondamentale importanza per aziende e privati che operano su scala internazionale.
Questa Ë la forma pi˘ comune di trading. Ogni volta che una persona o un esercizio commerciale ha bisogno di comprare qualcosa in una valuta estera, Ë necessario effettuare uníoperazione nel Forex. Pertanto, il Forex Ë di fondamentale importanza per gli scambi commerciali internazionali. Gli scambi sul mercato Forex avvengono su base continuativa, giorno e notte, tuttavia il trading Forex motivato dalla compravendita di beni e servizi costituisce una parte relativamente contenuta delle operazioni complessive.
Speculazione
La maggior parte delle transazioni che avvengono sui mercati valutari Ë finalizzata a generare un profitto. Gli investitori che speculano in questo campo non sono interessati a possedere una valuta estera al fine di poterla utilizzare, ma mirano esclusivamente ad approfittare dalle oscillazioni di mercato sfruttando il differenziale tra il prezzo di acquisto e il prezzo di vendita (o viceversa).
Molti trader tendono ad operare con un orizzonte temporale di breve termine, talvolta con diverse operazioni aperte e chiuse allíinterno della stessa giornata di trading. Questa categoria di trader prende il nome di day trader. La semplicit‡ con la quale Ë possibile operare sul mercato Forex rende le divise un asset estremamente liquido e questo Ë alla base della volatilit‡ relativamente pi˘ elevata se raffrontata a quella di altri mercati che godono di un volume di scambi pi˘ contenuto.
Avere la possibilit‡ di negoziare una serie di coppie di valute che vanno dalle pi˘ popolari coppie conosciute come Majors fino alle coppie di valute meno note dette esotiche.
Molti non sanno che il mercato Forex Ë 10 volte pi˘ grande di qualsiasi altro mercato finanziario, ospita un volume di trading giornaliero di oltre 5 trilioni di dollari e che presenta infinite opportunit‡ per i singoli traders. Il mercato Forex Ë di gran lunga il pi˘ grande mercato finanziario del mondo.
Il mercato Forex (abbreviazione di Foreign Exchange) non Ë un mercato centralizzato a differenza del mercato azionario o del mercato dei futures.
Il Forex opera attraverso una rete globale di banche, societ‡ e persone fisiche che negoziano una valuta contro un’altra.
Essendo il Forex disponibile in diversi luoghi di scambio in tutto il mondo, gli operatori possono trarre vantaggio da questo mercato, aperto 24 ore al giorno per 5 giorni a settimana.
Storia del mercato Forex
La storia del Forex Ë caratterizzata da due eventi rilevanti che hanno un impatto profondo sulla sua formazione e sviluppo. Essi sono la creazione del Sistema Aureo e gli Accordi di Bretton Woods.
Sistema Aureo e Accordi di Bretton Woods
Il Sistema Aureo era introdotto nel 1875. L’obiettivo principale dei governi era quello di fissare il valore della moneta sulla quantit‡ d’oro. La conseguenza di fissare il valore della moneta sulla quantit‡ d’oro Ë la presenza di cambi fissi tra monete. Il cambio tra monete dipende dal rapporto tra le quantit‡ d’oro sottostante di ciascuna moneta. Era il primo esempio nella storia del mondo di un sistema di regolazione dei cambi internazionali. Tuttavia, la prima guerra mondiale ha causato la rottura del sistema aureo in quanto i paesi cercavano di perseguire politiche economiche le quali non sarebbero state vincolate dal sistema del tasso di cambio fisso del Gold Standard.
Nel mese di luglio del 1944 si Ë tenuta la conferenza di Bretton Woods nell’omonima localit‡ nei pressi di New Hampshire durante la quale sono stati presi gli accordi che hanno diviso vita ad un sistema di regole e procedure volte a regolare la politica monetaria internazionale. La creazione del Sistema di Bretton Woods ha portato ai cambi fissi in quanto gli Stati Uniti hanno fissato il valore del dollaro rispetto allíoro a 35 dollari per oncia. Il dollaro venne poi eletto valuta di riferimento per gli scambi e líunica valuta convertibile in oro. Tuttavia, nel 1970 le riserve auree degli Stati Uniti erano ormai esaurite e di conseguenza il tesoro degli Stati Uniti non era in grado di coprire tutte le riserve detenute dalle banche centrali straniere.
Nel mese di agosto del 1971 gli Stati Uniti hanno annunciato la sospensione della convertibilit‡ del dollaro in oro, che mise fine agli accordi di Bretton Woods e ha segnato l’inizio del Sistema di Trading Forex.
Cos’Ë il Forex?
Mercato dei cambi, detto pi˘ spesso ìForexî o mercato ìFxî, Ë un mercato finanziario decentralizzato, dove sono scambiate le valute. Pi˘ precisamente, si tratta di un trading elettronico over-the-counter (OTC), cioË tutte le transazioni vengono effettuate tramite computer da trader e altri partecipanti al mercato di tutto il mondo.
Il mercato dei cambi Ë il pi˘ grande mercato finanziario del mondo con un fatturato medio giornaliero in continua crescita. Il giro d’affari giornaliero generato dalle transazioni di conversione tocca 5 trilioni di dollari, l’80% di cui Ë basato sulle transazioni speculative con líintenzione di trarre profitto dalla differenza dei tassi di cambio.
Queste cifre mostrano che la liquidit‡ del mercato e la quantit‡ di acquisto e di vendita sono estremamente alte. Questo significa che fare una transazione di acquisto e di vendita Ë molto facile, e i tassi di cambio, dal punto di vista di un investitore, possono cambiare molto rapidamente.
Partecipanti al mercato dei cambi
Mercato dei cambi Ë composto da diversi partecipanti, che fanno trading sul mercato per ragioni molto diversi. Questo significa che partecipare nel mercato Forex le transazioni non si svolgono semplicemente a scopo speculativo. Ciascuno dei partecipanti svolge il proprio ruolo nel mercato, fornendo loro integrit‡ e stabilit‡.
Liquidit‡
Forex gestisce grosse somme di denaro e fornisce una massima libert‡ di apertura e chiusura di posizioni di trading alle quotazioni attuali del mercato. L’elevata liquidit‡ Ë un fatto molto attraente per tutti gli investitori perchÈ consente di aprire e chiudere posizioni di qualsiasi volume.
Rapidit‡
Il mercato Ë aperto 24 ore su 24. Di conseguenza i trader non devono aspettare a reagire agli eventi, come succede in altri mercati.
Disponibilit‡
Una possibilit‡ di fare trading 24 ore al giorno a prescindere dalla localizzazione geografica: basta avere un computer connesso a Internet. Si puÚ operare anche da un pocket PC, PDA or cellulare.
Gestione Flessibile del Processo di Trading
Una posizione di trading puÚ essere aperta a una data prefissata a seconda delle esigenze dell’investitore, che consente di organizzare il processo di negoziazione in anticipo.
Costo
Tradizionalmente Forex non prende commissioni a parte il differenziale Denaro-Lettera (Spread).
Garanzia del Prezzo dell’Esecuzione
A differenza di futures o di altri investimenti in valuta, Forex garantisce l’esecuzione di ordini al prezzo attuale del mercato a prescindere dal volume di trading.
Trend di Mercato
Le fluttuazioni di valuta hanno una certa direzione che prosegue per un periodo di tempo abbastanza lungo. Ogni valuta ha le proprie fluttuazioni nel tempo che consente di speculare sul Forex.
Influenza del mercato
In tanti si fanno la domanda che cosa influenza il mercato Forex e i tassi di cambio.
Líandamento dei tassi di cambio dipende da diversi fattori, tra cui:
Fattori macroeconomici
(ad es. instabilit‡ politica di un paese, guerre, operazioni di grandi dimensioni da parte di Banche centrali, multinazionali, ecc.)
Fattori microeconomici
Inflazione
Speculazione finanziaria
Domanda/offerta
Eventi economici
Classificazione delle coppie Forex
Come abbiamo avuto modo di vedere, le valute vengono negoziate in coppie. Nonostante virtualmente sia possibile scambiare qualsiasi valuta mondiale per uníaltra, vi sono alcune valute che attraggono un volume di scambi maggiore, per lo pi˘ in base allíimportanza dellíeconomia di riferimento e agli scambi globali effettuati. Ne consegue che le valute vengono comunemente classificate in:
Coppie maggiori
Le valute Majors sono le coppie maggiormente negoziate sul mercato Forex. Spesso queste valute sono quotate rispetto al Dollaro Americano, poichÈ convenzionalmente esso Ë la valuta di base del mercato. La liquidit‡ Ë elevata e gli spread sono ristretti, offrendo quindi eccellenti opportunit‡ di trading nel breve, medio e lungo termine. Il trading sulle valute Majors costituisce oltre i due terzi del volume totale del Forex.
Questo gruppo di valute e il pi˘ comunemente scambiate, che rappresenta oltre lí80% degli scambi complessivi che avvengono sul mercato valutario. Líelevata disponibilit‡ e liquidit‡ fanno sÏ che le condizioni di trading su queste coppie siano particolarmente vantaggiose, con spread relativamente bassi rispetto ad altre coppie meno scambiate.
EUR/USD | Euro – Dollaro Usa (euro-dollaro) |
GBP/USD | Sterlina britannica – Dollaro Usa |
NZD/USD | Dollaro neozelandese – Dollaro Usa |
USD/CHF | Dollaro Usa – Franco svizzero |
AUD/USD | Dollaro australiano – Dollaro Usa |
USD/JPY | Dollaro Usa – Yen giapponese |
AUD/USD | Dollaro australiano – Dollaro Usa |
EUR/GBP | Euro – Sterlina britannica |
Coppie minori
Le valute Minors sono coppie di valute secondarie, che generalmente offrono meno liquidit‡ ma sono comunque molto negoziate sui mercati finanziari. Queste valute includono i ìcrossî, ovvero coppie contenenti valute maggiori ma senza USD come valuta di base quindi si tratta di coppie in cui non Ë presente il dollaro USD ma includono le principali valute globali, come líeuro, la sterlina britannica o lo yen giapponese.
GBP/CHF | Sterlina britannica - Franco svizzero |
AUD/NZD | Dollaro australiano - Dollaro neozelandese |
AUD/JPY | Dollaro australiano - Yen giapponese |
AUD/CHF | Dollaro australiano - Franco svizzero |
AUD/CAD | Dollaro australiano - Dollaro canadese |
GBP/JPY | Sterlina britannica - Yen giapponese |
EUR/NZD | Euro - Dollaro neozelandese |
GBP/CAD | Sterlina britannica - Dollaro canadese |
GBP/AUD | Sterlina britannica - Dollaro australiano |
EUR/AUD | Euro - Dollaro australiano |
GBP/NZD | Sterlina britannica - Dollaro neozelandese |
EUR/JPY | Euro - Yen giapponese |
EUR/CAD | Euro - Dollaro canadese |
EUR/CHF | Euro - Franco svizzero |
CAD/JPY | Dollaro canadese - Yen giapponese |
CHF/JPY | Franco svizzero - Yen giapponese |
NZD/JPY | Dollaro neozelandese - Yen giapponese |
NZD/CHF | Dollaro neozelandese - Franco svizzero |
NZD/CAD | Dollaro neozelandese - Dollaro canadese |
CAD/CHF | Dollaro canadese - Franco svizzero |
EUR/GBP | Euro - Sterlina britannica |
EUR/NOK | Euro - Corona norvegese |
EUR/SEK | Euro - Corona svedese |
GBP/SGD | Sterlina britannica - Dollaro di Singapore |
USD/DKK | Dollaro Usa - Corona danese |
USD/NOK | Dollaro Usa - Corona norvegese |
USD/SEK | Dollaro Usa - Corona svedese |
USD/SGD | Dollaro Usa - Dollaro di Singapore |
Coppie esotiche
Le valute Exotics sono coppie di valute poco negoziate, oppure derivanti dai mercati emergenti. Le valute Exotics offrono comunque opportunit‡ di trading, ma gli spread sono spesso pi˘ elevati, il che rende queste valute meno interessanti agli occhi dei trader intraday ad alta frequenza. I differenziali dei tassi díinteresse possono essere superiori e spesso rappresentano un incentivo al trading basato su swap favorevoli.
USD/ZAR | Dollaro Usa - Rand Sudafricano |
EUR/ZAR | Dollaro Usa - Rand Sudafricano |
EUR/DKK | Euro - Corona danese |
EUR/RUB | Euro - Rublo russo |
USD/SGD | Dollaro Usa - Dollaro di Singapore |
USD/RUB | Dollaro Usa - Rublo russo |
USD/TRY | Dollaro Usa - Lira Turca |
EUR/TRY | Euro - Lira Turca |
CHF/PLN | Franco svizzero - Zloty polacco |
EUR/CZK | Euro - Corona Ceca |
EUR/HUF | Euro - Fiorino ungherese |
EUR/PLN | Euro - Zloty polacco |
EUR/RON | Euro - Leu rumeno |
EUR/RUB | Euro - Rublo russo |
GBP/RON | Sterlina britannica - Leu rumeno |
GBP/TRY | Sterlina britannica - Lira Turca |
USD/BRL | Dollaro Usa - Real brasiliano |
USD/CNH | Dollaro Usa - Yuan Cinese |
USD/CZK | Dollaro Usa - Corona ceca |
USD/HUF | Dollaro Usa - Fiorino ungherese |
USD/ILS | Dollaro Usa - Nuovo siclo israeliano |
USD/INR | Dollaro Usa - Rupia indiana |
USD/MXN | Dollaro Usa - Peso messicano |
USD/PLN | Dollaro Usa - Zloty polacco |
USD/RON | Dollaro Usa - Leu rumeno |
USD/RUB | Dollaro Usa - Rublo russo |
Funzionamento delle coppie valutarie
Le transazioni sul mercato Forex comportano sempre la vendita contestuale di una valuta e líacquisto di uníaltra. Per questo motivo si parla di ìcoppie valutarieî. Ad esempio líeurodollaro, viene indicato come EUR/USD. La valuta alla sinistra viene indicata come valuta principale o di base, mentre la valuta alla destra Ë la valuta secondaria o controvaluta. Nel nostro caso, líeuro (EUR) viene acquistato o venduto ottenendo in cambio una certa quantit‡ di valuta secondaria, a seconda del tasso di cambio applicabile.
Sul mercato si vedono le quotazioni espresse con due tassi di riferimento, ad es. EUR/USD 1.1534/1.1536. Il prezzo alla sinistra viene indicato come prezzo ìbidî o prezzo denaro ed Ë il prezzo al quale un trader Ë disposto ad acquistare una coppia valutaria. Viceversa, il prezzo alla destra viene indicato come prezzo ìaskî o prezzo lettera o di offerta, ovverosia il prezzo al quale un trader Ë disposto a vendere una coppia valutaria. Il differenziale tra il prezzo bid e il prezzo ask Ë comunemente noto con il termine inglese di spread. Questo Ë il costo dellíoperazione di trading. Nel nostro esempio, tale differenziale Ë pari a 0.0002. Per comodit‡ di notazione, si tende ad indicarlo come 2 pip (point in price oppure percentage in point).
I prezzi nel Forex vengono quotati generalmente alla quarta o quinta cifra decimale, in quanto una variazione di pochi pip puÚ generare variazioni considerevoli in caso di volumi di trading elevati
Come Fare Forex
Nelle transazioni Forex si effettua simultaneamente líacquisto di una valuta e la vendita di uníaltra valuta. Dal punto di vista di un trader Retail il trading Forex Ë la speculazione sul valore di una valuta rispetto ad un’altra.
Nella coppia di valute, la prima delle due viene chiamata ìvaluta baseî, mentre la seconda viene chiamata ìvaluta quotataî. La coppia di valute indica quanta valuta sia necessaria per acquistare un’unit‡ della valuta di base. Nella coppia di valute EUR/USD líeuro Ë la valuta di base e il dollaro statunitense Ë la valuta quotata. Se si ritiene che l’euro, nel tempo, possa crescere il valore nei confronti del dollaro si compra la valuta base per rivenderla successivamente ad un prezzo pi˘ alto. Quando si compra una coppia di valute (andare lungo) la valuta di base viene acquistata, mentre la valuta quotata (USD) viene venduta. Invece, se si prevede la situazione opposta, si vende la coppia di valute (andare corto), cioË si vende l’euro e si compra il dollaro americano.
Dobbiamo sempre tener conto del rischio. Se compri líeuro aspettandoti che aumenti di valore nei confronti del dollaro, ma invece il dollaro si rafforza, allora subirai delle perdite. Tuttavia, oltre gli enormi profitti che si puÚ ottenere non si deve dimenticare anche i rischi che si corre quando si fa il trading.
Come si puÚ vedere, il mercato Forex non Ë molto complesso da comprendere e non molto pericoloso per entrarci. Si puÚ diventare uno dei suoi partecipanti in pochi minuti e iniziare a fare soldi facili. Il nostro sito ti aiuter‡ a capire come operare sul mercato Forex e come utilizzare le piattaforme di trading. Puoi leggere i nostri materiali didattici ed e-book di trading che ti aiuteranno a capire l’essenza del trading Forex, scoprire i vantaggi, imparare a fare trading in modo efficace e gestire il rischio.
Orari di Mercato Forex
Il mercato Forex Ë estremamente attivo in qualsiasi momento di giorno con quotazioni di prezzo in costante evoluzione. Esso Ë l’unico mercato aperto 24 ore al giorno e cinque giorni alla settimana. Le coppie sono scambiate sul mercato internazionale interbancario a Zurigo, Hong Kong, New York, Tokyo, Francoforte, Londra, Sydney e Parigi. Questo significa che attraverso quasi ogni fuso orario il mercato Ë attivo-quando la giornata lavorativa termina in una parte del mondo, nell’altro emisfero, proprio in quel momento, le banche sono gi‡ aperte le loro porte e il commercio continua.
La flessibilit‡ del tempo Ë molto conveniente per i trader che hanno un orario di lavoro rigido. Non hanno bisogno di preoccuparsi per l’apertura del mercato e gli orari di chiusura e sono liberi di organizzare loro trading qualsiasi momento vogliono.
Il grafico sottostante fornisce gli orari di apertura e di chiusura delle sessioni di trading sui principali mercati mondiali.
Il grafico sottostante fornisce gli orari dei mercati principali.
Fuso Orario | Tokyo | Londra | New York |
Ora (ET) | 7:00 PM - 4:00 AM | 3:00 AM - 12:00 PM | 8:00 AM - 5:00 PM |
Dimensione del Margine
Una leva finanziaria (ìcredit shoulderî) sul mercato Forex viene determinata dall’accordo tra il cliente e la banca (broker) fornendo al cliente un accesso al mercato (di solito 1:100). Il margine Ë il deposito che viene ìcongelatoî sul conto del cliente per la posizione aperta. La dimensione del margine dipende dal volume della posizione e dalla leva finanziaria. CiÚ significa che, ad esempio, puoi fare trading con volumi fino a $100,000 depositando solo una somma pari a 1% del volume ($1,000). L’uso di una leva finanziaria di grande dimensione e la forte variabilit‡ delle quotazioni di valute rendono il Forex altamente redditizio (e altamente rischioso). Ma questo Ë solo un meccanismo che il trader regola e imposta per conto proprio.
I contratti Forex
Le operazioni di Forex trading avvengono principalmente sotto forma di tre diversi contratti:
Spot
I contratti spot Forex sono contratti in cui le parti si accordano per la compravendita di valuta al prezzo di mercato corrente. Tale contratto viene eseguito ìa prontiî, (in inglese ìon the spotî).
Forward (a termine)
1 contratto a termine, noti anche come contratti forward, prevedono un contratto Forex in cui viene stipulato un certo prezzo al quale una valuta deve essere scambiata per uníaltra. Questa forma di contratto puÚ essere aperta (senza data di scadenza) o prevedere una data limite entro cui il contratto puÚ essere eseguito, ma dopo la quale verr‡ annullato. Tale tipo di contratto viene comunemente utilizzato nelle strategie di trading per impostare un ordine ad un prezzo specifico non attualmente disponibile.
Future
I contratti future sul Forex sono contratti in cui viene pattuita la compravendita di valute ad un determinato prezzo in una data specifica. La sostanziale differenza tra i contratti forward (a termine) e i contratti future Ë che i contratti future sono vincolanti per le parti, che sono tenute a adempiere al contratto di scambio entro la scadenza.
Il Mondo Forex?
Il Forex (Foreign Exchange) Ë il mercato pi˘ grande e liquido al mondo con oltre 5 trilioni di dollari che vengono scambiati giornalmente, il che significa che anche i mercati pi˘ imprevedibili possono offrire considerevoli opportunit‡ di guadagno. I trader FX acquistano o vendono una valuta sperando che essa salga o scenda contro il valore di un’altra per trarre profitto dalla differenza di prezzo. I prezzi dei cambi sono influenzati da eventi macro / microeconomici e geopolitici che si verificano su scala globale come ad esempio il cambiamento dei tassi díinteresse, tassi díinflazione, dati sull’occupazione e di politica governativa di un dato paese o area economica.
Mercato dei cambi, detto pi˘ spesso ìForexî o mercato ìFxî, Ë un mercato finanziario decentralizzato, dove sono scambiate le valute. Pi˘ precisamente, si tratta di un trading elettronico over-the-counter (OTC), cioË tutte le transazioni vengono effettuate tramite computer da trader e altri partecipanti al mercato di tutto il mondo.
Il mercato dei cambi Ë il pi˘ grande mercato finanziario del mondo con un fatturato medio giornaliero in continua crescita. Il giro d’affari giornaliero generato dalle transazioni di conversione tocca 4 trilioni di dollari, l’80% di cui Ë basato sulle transazioni speculative con líintenzione di trarre profitto dalla differenza dei tassi di cambio.
Queste cifre mostrano che la liquidit‡ del mercato e la quantit‡ di acquisto e di vendita sono estremamente alte. Questo significa che fare una transazione di acquisto e di vendita Ë molto facile, e i tassi di cambio, dal punto di vista di un investitore, possono cambiare molto rapidamente.
Il Forex trading non Ë quindi altro che líacquisto o la vendita di divise. Come noi, le banche, le banche centrali, le aziende, gli investitori istituzionali e i trader comuni negoziano sul mercato Forex per far fronte a diverse necessit‡, tra cui commercio internazionale, turismo, investimento, stabilizzazione dei mercati o semplicemente per cercare di generare un profitto dal differenziale tra il prezzo di acquisto e quello di vendita.
Compravendita di beni e servizi allíestero
In uníeconomia globale, le aziende che operano allíestero e gli acquirenti che vogliono comprare fuori dal proprio mercato di riferimento devono convertire la propria valuta per concludere uníoperazione commerciale internazionale. Per questo motivo, il Forex Ë di fondamentale importanza per aziende e privati che operano su scala internazionale.
Questa Ë la forma pi˘ comune di trading. Ogni volta che una persona o un esercizio commerciale ha bisogno di comprare qualcosa in una valuta estera, Ë necessario effettuare uníoperazione nel Forex. Pertanto, il Forex Ë di fondamentale importanza per gli scambi commerciali internazionali. Gli scambi sul mercato Forex avvengono su base continuativa, giorno e notte, tuttavia il trading Forex motivato dalla compravendita di beni e servizi costituisce una parte relativamente contenuta delle operazioni complessive.
Speculazione
La maggior parte delle transazioni che avvengono sui mercati valutari Ë finalizzata a generare un profitto. Gli investitori che speculano in questo campo non sono interessati a possedere una valuta estera al fine di poterla utilizzare, ma mirano esclusivamente ad approfittare dalle oscillazioni di mercato sfruttando il differenziale tra il prezzo di acquisto e il prezzo di vendita (o viceversa).
Molti trader tendono ad operare con un orizzonte temporale di breve termine, talvolta con diverse operazioni aperte e chiuse allíinterno della stessa giornata di trading. Questa categoria di trader prende il nome di day trader. La semplicit‡ con la quale Ë possibile operare sul mercato Forex rende le divise un asset estremamente liquido e questo Ë alla base della volatilit‡ relativamente pi˘ elevata se raffrontata a quella di altri mercati che godono di un volume di scambi pi˘ contenuto.
Avere la possibilit‡ di negoziare una serie di coppie di valute che vanno dalle pi˘ popolari coppie conosciute come Majors fino alle coppie di valute meno note dette esotiche.
Molti non sanno che il mercato Forex Ë 10 volte pi˘ grande di qualsiasi altro mercato finanziario, ospita un volume di trading giornaliero di oltre 5 trilioni di dollari e che presenta infinite opportunit‡ per i singoli traders. Il mercato Forex Ë di gran lunga il pi˘ grande mercato finanziario del mondo.
Il mercato Forex (abbreviazione di Foreign Exchange) non Ë un mercato centralizzato a differenza del mercato azionario o del mercato dei futures.
Il Forex opera attraverso una rete globale di banche, societ‡ e persone fisiche che negoziano una valuta contro un’altra.
Essendo il Forex disponibile in diversi luoghi di scambio in tutto il mondo, gli operatori possono trarre vantaggio da questo mercato, aperto 24 ore al giorno per 5 giorni a settimana.
Storia del mercato Forex
La storia del Forex Ë caratterizzata da due eventi rilevanti che hanno un impatto profondo sulla sua formazione e sviluppo. Essi sono la creazione del Sistema Aureo e gli Accordi di Bretton Woods.
Sistema Aureo e Accordi di Bretton Woods
Il Sistema Aureo era introdotto nel 1875. L’obiettivo principale dei governi era quello di fissare il valore della moneta sulla quantit‡ d’oro. La conseguenza di fissare il valore della moneta sulla quantit‡ d’oro Ë la presenza di cambi fissi tra monete. Il cambio tra monete dipende dal rapporto tra le quantit‡ d’oro sottostante di ciascuna moneta. Era il primo esempio nella storia del mondo di un sistema di regolazione dei cambi internazionali. Tuttavia, la prima guerra mondiale ha causato la rottura del sistema aureo in quanto i paesi cercavano di perseguire politiche economiche le quali non sarebbero state vincolate dal sistema del tasso di cambio fisso del Gold Standard.
Nel mese di luglio del 1944 si Ë tenuta la conferenza di Bretton Woods nell’omonima localit‡ nei pressi di New Hampshire durante la quale sono stati presi gli accordi che hanno diviso vita ad un sistema di regole e procedure volte a regolare la politica monetaria internazionale. La creazione del Sistema di Bretton Woods ha portato ai cambi fissi in quanto gli Stati Uniti hanno fissato il valore del dollaro rispetto allíoro a 35 dollari per oncia. Il dollaro venne poi eletto valuta di riferimento per gli scambi e líunica valuta convertibile in oro. Tuttavia, nel 1970 le riserve auree degli Stati Uniti erano ormai esaurite e di conseguenza il tesoro degli Stati Uniti non era in grado di coprire tutte le riserve detenute dalle banche centrali straniere.
Nel mese di agosto del 1971 gli Stati Uniti hanno annunciato la sospensione della convertibilit‡ del dollaro in oro, che mise fine agli accordi di Bretton Woods e ha segnato l’inizio del Sistema di Trading Forex.
Cos’Ë il Forex?
Mercato dei cambi, detto pi˘ spesso ìForexî o mercato ìFxî, Ë un mercato finanziario decentralizzato, dove sono scambiate le valute. Pi˘ precisamente, si tratta di un trading elettronico over-the-counter (OTC), cioË tutte le transazioni vengono effettuate tramite computer da trader e altri partecipanti al mercato di tutto il mondo.
Il mercato dei cambi Ë il pi˘ grande mercato finanziario del mondo con un fatturato medio giornaliero in continua crescita. Il giro d’affari giornaliero generato dalle transazioni di conversione tocca 5 trilioni di dollari, l’80% di cui Ë basato sulle transazioni speculative con líintenzione di trarre profitto dalla differenza dei tassi di cambio.
Queste cifre mostrano che la liquidit‡ del mercato e la quantit‡ di acquisto e di vendita sono estremamente alte. Questo significa che fare una transazione di acquisto e di vendita Ë molto facile, e i tassi di cambio, dal punto di vista di un investitore, possono cambiare molto rapidamente.
Partecipanti al mercato dei cambi
Mercato dei cambi Ë composto da diversi partecipanti, che fanno trading sul mercato per ragioni molto diversi. Questo significa che partecipare nel mercato Forex le transazioni non si svolgono semplicemente a scopo speculativo. Ciascuno dei partecipanti svolge il proprio ruolo nel mercato, fornendo loro integrit‡ e stabilit‡.
Liquidit‡
Forex gestisce grosse somme di denaro e fornisce una massima libert‡ di apertura e chiusura di posizioni di trading alle quotazioni attuali del mercato. L’elevata liquidit‡ Ë un fatto molto attraente per tutti gli investitori perchÈ consente di aprire e chiudere posizioni di qualsiasi volume.
Rapidit‡
Il mercato Ë aperto 24 ore su 24. Di conseguenza i trader non devono aspettare a reagire agli eventi, come succede in altri mercati.
Disponibilit‡
Una possibilit‡ di fare trading 24 ore al giorno a prescindere dalla localizzazione geografica: basta avere un computer connesso a Internet. Si puÚ operare anche da un pocket PC, PDA or cellulare.
Gestione Flessibile del Processo di Trading
Una posizione di trading puÚ essere aperta a una data prefissata a seconda delle esigenze dell’investitore, che consente di organizzare il processo di negoziazione in anticipo.
Costo
Tradizionalmente Forex non prende commissioni a parte il differenziale Denaro-Lettera (Spread).
Garanzia del Prezzo dell’Esecuzione
A differenza di futures o di altri investimenti in valuta, Forex garantisce l’esecuzione di ordini al prezzo attuale del mercato a prescindere dal volume di trading.
Trend di Mercato
Le fluttuazioni di valuta hanno una certa direzione che prosegue per un periodo di tempo abbastanza lungo. Ogni valuta ha le proprie fluttuazioni nel tempo che consente di speculare sul Forex.
Influenza del mercato
In tanti si fanno la domanda che cosa influenza il mercato Forex e i tassi di cambio.
Líandamento dei tassi di cambio dipende da diversi fattori, tra cui:
Fattori macroeconomici
(ad es. instabilit‡ politica di un paese, guerre, operazioni di grandi dimensioni da parte di Banche centrali, multinazionali, ecc.)
Fattori microeconomici
Inflazione
Speculazione finanziaria
Domanda/offerta
Eventi economici
Classificazione delle coppie Forex
Come abbiamo avuto modo di vedere, le valute vengono negoziate in coppie. Nonostante virtualmente sia possibile scambiare qualsiasi valuta mondiale per uníaltra, vi sono alcune valute che attraggono un volume di scambi maggiore, per lo pi˘ in base allíimportanza dellíeconomia di riferimento e agli scambi globali effettuati. Ne consegue che le valute vengono comunemente classificate in:
Coppie maggiori
Le valute Majors sono le coppie maggiormente negoziate sul mercato Forex. Spesso queste valute sono quotate rispetto al Dollaro Americano, poichÈ convenzionalmente esso Ë la valuta di base del mercato. La liquidit‡ Ë elevata e gli spread sono ristretti, offrendo quindi eccellenti opportunit‡ di trading nel breve, medio e lungo termine. Il trading sulle valute Majors costituisce oltre i due terzi del volume totale del Forex.
Questo gruppo di valute e il pi˘ comunemente scambiate, che rappresenta oltre lí80% degli scambi complessivi che avvengono sul mercato valutario. Líelevata disponibilit‡ e liquidit‡ fanno sÏ che le condizioni di trading su queste coppie siano particolarmente vantaggiose, con spread relativamente bassi rispetto ad altre coppie meno scambiate.
EUR/USD | Euro – Dollaro Usa (euro-dollaro) |
GBP/USD | Sterlina britannica – Dollaro Usa |
NZD/USD | Dollaro neozelandese – Dollaro Usa |
USD/CHF | Dollaro Usa – Franco svizzero |
AUD/USD | Dollaro australiano – Dollaro Usa |
USD/JPY | Dollaro Usa – Yen giapponese |
AUD/USD | Dollaro australiano – Dollaro Usa |
EUR/GBP | Euro – Sterlina britannica |
Coppie minori
Le valute Minors sono coppie di valute secondarie, che generalmente offrono meno liquidit‡ ma sono comunque molto negoziate sui mercati finanziari. Queste valute includono i ìcrossî, ovvero coppie contenenti valute maggiori ma senza USD come valuta di base quindi si tratta di coppie in cui non Ë presente il dollaro USD ma includono le principali valute globali, come líeuro, la sterlina britannica o lo yen giapponese.
GBP/CHF | Sterlina britannica - Franco svizzero |
AUD/NZD | Dollaro australiano - Dollaro neozelandese |
AUD/JPY | Dollaro australiano - Yen giapponese |
AUD/CHF | Dollaro australiano - Franco svizzero |
AUD/CAD | Dollaro australiano - Dollaro canadese |
GBP/JPY | Sterlina britannica - Yen giapponese |
EUR/NZD | Euro - Dollaro neozelandese |
GBP/CAD | Sterlina britannica - Dollaro canadese |
GBP/AUD | Sterlina britannica - Dollaro australiano |
EUR/AUD | Euro - Dollaro australiano |
GBP/NZD | Sterlina britannica - Dollaro neozelandese |
EUR/JPY | Euro - Yen giapponese |
EUR/CAD | Euro - Dollaro canadese |
EUR/CHF | Euro - Franco svizzero |
CAD/JPY | Dollaro canadese - Yen giapponese |
CHF/JPY | Franco svizzero - Yen giapponese |
NZD/JPY | Dollaro neozelandese - Yen giapponese |
NZD/CHF | Dollaro neozelandese - Franco svizzero |
NZD/CAD | Dollaro neozelandese - Dollaro canadese |
CAD/CHF | Dollaro canadese - Franco svizzero |
EUR/GBP | Euro - Sterlina britannica |
EUR/NOK | Euro - Corona norvegese |
EUR/SEK | Euro - Corona svedese |
GBP/SGD | Sterlina britannica - Dollaro di Singapore |
USD/DKK | Dollaro Usa - Corona danese |
USD/NOK | Dollaro Usa - Corona norvegese |
USD/SEK | Dollaro Usa - Corona svedese |
USD/SGD | Dollaro Usa - Dollaro di Singapore |
Coppie esotiche
Le valute Exotics sono coppie di valute poco negoziate, oppure derivanti dai mercati emergenti. Le valute Exotics offrono comunque opportunit‡ di trading, ma gli spread sono spesso pi˘ elevati, il che rende queste valute meno interessanti agli occhi dei trader intraday ad alta frequenza. I differenziali dei tassi díinteresse possono essere superiori e spesso rappresentano un incentivo al trading basato su swap favorevoli.
USD/ZAR | Dollaro Usa - Rand Sudafricano |
EUR/ZAR | Dollaro Usa - Rand Sudafricano |
EUR/DKK | Euro - Corona danese |
EUR/RUB | Euro - Rublo russo |
USD/SGD | Dollaro Usa - Dollaro di Singapore |
USD/RUB | Dollaro Usa - Rublo russo |
USD/TRY | Dollaro Usa - Lira Turca |
EUR/TRY | Euro - Lira Turca |
CHF/PLN | Franco svizzero - Zloty polacco |
EUR/CZK | Euro - Corona Ceca |
EUR/HUF | Euro - Fiorino ungherese |
EUR/PLN | Euro - Zloty polacco |
EUR/RON | Euro - Leu rumeno |
EUR/RUB | Euro - Rublo russo |
GBP/RON | Sterlina britannica - Leu rumeno |
GBP/TRY | Sterlina britannica - Lira Turca |
USD/BRL | Dollaro Usa - Real brasiliano |
USD/CNH | Dollaro Usa - Yuan Cinese |
USD/CZK | Dollaro Usa - Corona ceca |
USD/HUF | Dollaro Usa - Fiorino ungherese |
USD/ILS | Dollaro Usa - Nuovo siclo israeliano |
USD/INR | Dollaro Usa - Rupia indiana |
USD/MXN | Dollaro Usa - Peso messicano |
USD/PLN | Dollaro Usa - Zloty polacco |
USD/RON | Dollaro Usa - Leu rumeno |
USD/RUB | Dollaro Usa - Rublo russo |
Funzionamento delle coppie valutarie
Le transazioni sul mercato Forex comportano sempre la vendita contestuale di una valuta e líacquisto di uníaltra. Per questo motivo si parla di ìcoppie valutarieî. Ad esempio líeurodollaro, viene indicato come EUR/USD. La valuta alla sinistra viene indicata come valuta principale o di base, mentre la valuta alla destra Ë la valuta secondaria o controvaluta. Nel nostro caso, líeuro (EUR) viene acquistato o venduto ottenendo in cambio una certa quantit‡ di valuta secondaria, a seconda del tasso di cambio applicabile.
Sul mercato si vedono le quotazioni espresse con due tassi di riferimento, ad es. EUR/USD 1.1534/1.1536. Il prezzo alla sinistra viene indicato come prezzo ìbidî o prezzo denaro ed Ë il prezzo al quale un trader Ë disposto ad acquistare una coppia valutaria. Viceversa, il prezzo alla destra viene indicato come prezzo ìaskî o prezzo lettera o di offerta, ovverosia il prezzo al quale un trader Ë disposto a vendere una coppia valutaria. Il differenziale tra il prezzo bid e il prezzo ask Ë comunemente noto con il termine inglese di spread. Questo Ë il costo dellíoperazione di trading. Nel nostro esempio, tale differenziale Ë pari a 0.0002. Per comodit‡ di notazione, si tende ad indicarlo come 2 pip (point in price oppure percentage in point).
I prezzi nel Forex vengono quotati generalmente alla quarta o quinta cifra decimale, in quanto una variazione di pochi pip puÚ generare variazioni considerevoli in caso di volumi di trading elevati
Come Fare Forex
Nelle transazioni Forex si effettua simultaneamente líacquisto di una valuta e la vendita di uníaltra valuta. Dal punto di vista di un trader Retail il trading Forex Ë la speculazione sul valore di una valuta rispetto ad un’altra.
Nella coppia di valute, la prima delle due viene chiamata ìvaluta baseî, mentre la seconda viene chiamata ìvaluta quotataî. La coppia di valute indica quanta valuta sia necessaria per acquistare un’unit‡ della valuta di base. Nella coppia di valute EUR/USD líeuro Ë la valuta di base e il dollaro statunitense Ë la valuta quotata. Se si ritiene che l’euro, nel tempo, possa crescere il valore nei confronti del dollaro si compra la valuta base per rivenderla successivamente ad un prezzo pi˘ alto. Quando si compra una coppia di valute (andare lungo) la valuta di base viene acquistata, mentre la valuta quotata (USD) viene venduta. Invece, se si prevede la situazione opposta, si vende la coppia di valute (andare corto), cioË si vende l’euro e si compra il dollaro americano.
Dobbiamo sempre tener conto del rischio. Se compri líeuro aspettandoti che aumenti di valore nei confronti del dollaro, ma invece il dollaro si rafforza, allora subirai delle perdite. Tuttavia, oltre gli enormi profitti che si puÚ ottenere non si deve dimenticare anche i rischi che si corre quando si fa il trading.
Come si puÚ vedere, il mercato Forex non Ë molto complesso da comprendere e non molto pericoloso per entrarci. Si puÚ diventare uno dei suoi partecipanti in pochi minuti e iniziare a fare soldi facili. Il nostro sito ti aiuter‡ a capire come operare sul mercato Forex e come utilizzare le piattaforme di trading. Puoi leggere i nostri materiali didattici ed e-book di trading che ti aiuteranno a capire l’essenza del trading Forex, scoprire i vantaggi, imparare a fare trading in modo efficace e gestire il rischio.
Orari di Mercato Forex
Il mercato Forex Ë estremamente attivo in qualsiasi momento di giorno con quotazioni di prezzo in costante evoluzione. Esso Ë l’unico mercato aperto 24 ore al giorno e cinque giorni alla settimana. Le coppie sono scambiate sul mercato internazionale interbancario a Zurigo, Hong Kong, New York, Tokyo, Francoforte, Londra, Sydney e Parigi. Questo significa che attraverso quasi ogni fuso orario il mercato Ë attivo-quando la giornata lavorativa termina in una parte del mondo, nell’altro emisfero, proprio in quel momento, le banche sono gi‡ aperte le loro porte e il commercio continua.
La flessibilit‡ del tempo Ë molto conveniente per i trader che hanno un orario di lavoro rigido. Non hanno bisogno di preoccuparsi per l’apertura del mercato e gli orari di chiusura e sono liberi di organizzare loro trading qualsiasi momento vogliono.
Il grafico sottostante fornisce gli orari di apertura e di chiusura delle sessioni di trading sui principali mercati mondiali.
Il grafico sottostante fornisce gli orari dei mercati principali.Fuso Orario | Tokyo | Londra | New York |
Ora (ET) | 7:00 PM - 4:00 AM | 3:00 AM - 12:00 PM | 8:00 AM - 5:00 PM |
Dimensione del Margine
Una leva finanziaria (ìcredit shoulderî) sul mercato Forex viene determinata dall’accordo tra il cliente e la banca (broker) fornendo al cliente un accesso al mercato (di solito 1:100). Il margine Ë il deposito che viene ìcongelatoî sul conto del cliente per la posizione aperta. La dimensione del margine dipende dal volume della posizione e dalla leva finanziaria. CiÚ significa che, ad esempio, puoi fare trading con volumi fino a $100,000 depositando solo una somma pari a 1% del volume ($1,000). L’uso di una leva finanziaria di grande dimensione e la forte variabilit‡ delle quotazioni di valute rendono il Forex altamente redditizio (e altamente rischioso). Ma questo Ë solo un meccanismo che il trader regola e imposta per conto proprio.
I contratti Forex
Le operazioni di Forex trading avvengono principalmente sotto forma di tre diversi contratti:
Spot
I contratti spot Forex sono contratti in cui le parti si accordano per la compravendita di valuta al prezzo di mercato corrente. Tale contratto viene eseguito ìa prontiî, (in inglese ìon the spotî).
Forward (a termine)
1 contratto a termine, noti anche come contratti forward, prevedono un contratto Forex in cui viene stipulato un certo prezzo al quale una valuta deve essere scambiata per uníaltra. Questa forma di contratto puÚ essere aperta (senza data di scadenza) o prevedere una data limite entro cui il contratto puÚ essere eseguito, ma dopo la quale verr‡ annullato. Tale tipo di contratto viene comunemente utilizzato nelle strategie di trading per impostare un ordine ad un prezzo specifico non attualmente disponibile.
Future
I contratti future sul Forex sono contratti in cui viene pattuita la compravendita di valute ad un determinato prezzo in una data specifica. La sostanziale differenza tra i contratti forward (a termine) e i contratti future Ë che i contratti future sono vincolanti per le parti, che sono tenute a adempiere al contratto di scambio entro la scadenza.